|  
      
     | 
      | 
     
      
     | 
  
   
    |  
      
     | 
      | 
     
       Presentazione 
      Si costituisce il 23 maggio 1993 per iniziativa di alcuni 
        rappresentanti di Associazioni di famigliari, cooperative sociali e di 
        altre persone interessate e gią componenti di un gruppo di lavoro interistituzionale 
        organizzato dall'allora Assessorato ai Servizi Sociali ed Assistenziali 
        del Comune di Parma. Diventa operativa con l'apertura della prima "casa" 
    a Vicomero (PR) nell'aprile del 1997. 
    Dal 2000 ha partecipato insieme ad altre Associazioni a costituire la "Fondazione Trustee per le la domiciliarità dei disabili" con sede in Parma   | 
  
   
    |  
      
     | 
      | 
     
       Finalità 
      Realizzare politiche sociali e progetti orientati alla 
        "residenzialitą" e alla "domiciliaritą" quale risposta ai bisogni 
        abitativi e di cura a uomini e donne disabili in condizione di dipendenza 
        o di parziale autonomia. Tali scopi sono conseguiti mediante la promozione 
        e la gestione di Progetti di "casa" di piccola dimensione. 
     | 
  
   
    |  
      
     | 
      | 
     
       Caratteristiche dell'accoglienza 
      L'accoglienza assume caratteristiche e forme diverse:  
         permanente e definitiva; 
         temporanea; 
         programmata e temporanea; 
         periodica e programmata; 
         di emergenza.  
     | 
  
   
    |  
      
     | 
      | 
     
       Progetti ormai stabilizzati 
      Attualmente sono in funzione tre Centri Residenziali ubicati a Vicomero di Parma e a San Secondo Parmense. 
     | 
  
  
     | 
      | 
    
     Accoglienza Diurna 
In questi anni accanto alle esperienze di residenzialità sono stati avviati progetti di accoglienza diurna mediante la realizzazione di laboratori educativo-occupazionali rivolti a persone che non possono essere avviate al lavoro. Tali laboratori sono organizzati in una struttura sita in Castell'Aicardi, località molto vicina a San Secondo Parmense.  | 
  
   
    |  
      
     | 
      | 
     
       Significato di "Residenzialità" 
        e "Domiciliarità" 
       Alcuni tra i significati pił importanti attribuiti: 
         permanenza nel proprio contesto di vita; 
         continuitą dei rapporti e della relazioni significative parentali 
        ed amicali; 
         fruizione di opportunitą di massima socialitą; 
         rapporto stretto con la comunitą di appartenenza; 
         agire un ruolo attivo nel gruppo; 
         attivazione di dinamiche di mutualitą.  
     | 
  
   
    |  
      
     | 
      | 
     
       Indicatori di qualità 
      Sul piano strutturale e funzionale sono ritenuti indicatori 
        di qualitą: 
         piccola dimensione e clima familiare; 
         composizione del gruppo residenti in termini di eterogeneitą-diversitą 
        compatibile; 
         sviluppo di comunitą e rapporto significativo con il territorio 
        nelle espressioni pił significative; 
         promozione di esperienze esterne di integrazione e di inclusione sociale; 
         separazione tra la vita domestica e attivitą diurne. 
     | 
  
   
    |  
      
     | 
      | 
     
       Gestione e realizzazione dei Progetti 
      La Cooperativa si avvale di: 
         equipe di operatori e responsabili delle "case"; 
         amministratori soci volontari con deleghe operative: contabilitą, 
        amministrazione degli operatori, acquisti, manutenzione delle "case"; 
         soci volontari; 
         relazioni continuative ed occasionali con gruppi ed associazioni 
        di volontariato. 
     | 
  
   
    |  
      
     | 
      | 
     
       Attività 
      Le attivitą proposte nelle "case" si riferiscono a: 
         progetti di gruppo; 
         progetti individualizzati. 
      Le attivitą pił significative afferiscono: 
         l'area dell'autonomia nella cura personale; 
         l'area della gestione della "casa"; 
         l'area della comunicazione; 
         l'area della manualitą; 
         l'area della socialitą e del tempo libero in collaborazione con 
        gruppi ed associazioni; 
         l'area del lavoro con significato di "occupazione" esterna mediante 
        borse-lavoro. 
      Gestione 
        Economica-Finanziaria 
      La Cooperativa si avvale sul piano economico-finanziario 
        di: 
         convenzioni con l'AUSL e con gli Enti Locali; 
         contributi straordinari di Enti del Terzo Settore; 
         contributi di amici e sostenitori.  
     | 
  
   
    |  
      
     | 
      | 
  
   
    |  
      
     | 
      | 
     
      
     |